I FILM DA VEDERE

I tuoi cine-consiglieri di fiducia

Alla scoperta del Cinema: la tua guida definitiva ai Film Imperdibili

Ti diamo il Benvenuto su IFILMDAVEDERE, la tua destinazione privilegiata per scoprire film che risuonano con i tuoi gusti unici. Sei alla ricerca di ispirazione cinematografica? Hai appena trovato il tuo nuovo angolo preferito nel vasto universo del Cinema!

Il nostro motore di ricerca

Trova il tuo film

Con IFILMDAVEDERE, immergiti in un viaggio attraverso generi cinematografici che spaziano dal classico all’innovativo. Il nostro avanzato motore di ricerca di film è progettato per offrirti non solo raccomandazioni di alta qualità ma anche per affinare la tua ricerca in base ai tuoi desideri specifici. Che tu sia nell’umore per un’avventura che ti tenga incollato allo schermo o per una commedia leggera che sollevi il tuo spirito, la nostra piattaforma è il tuo alleato ideale.

Non sai cosa guardare stasera? Lascia che il nostro sistema di ricerca personalizzata ti guidi. Seleziona il genere che fa per te, specifica i temi di tuo interesse e lasciati sorprendere dalle nostre scelte, accuratamente selezionate per adattarsi al tuo umore e alle tue preferenze.

Personalizza la tua esperienza Cinematografica

Oggi vorrei vedere un film che parla di…

Consigli in archivio

Autori differenti

Categorie di ricerca

I CONSIGLI DELLA COMMUNITY

Ultimi film consigliati

Il Ragazzo dai Pantaloni Rosa

Il ragazzo dai pantaloni rosa è uno di quei film che fanno male. Non solo per la storia drammatica che raccontano, ma per la realtà che rivelano e che, purtroppo, conosciamo fin troppo bene. Il dolore qui non è finzione, ma cronaca. La storia di Andrea Spezzacatena, vittima di bullismo e cyberbullismo, è quella di troppe altre vite spezzate dall'indifferenza, dall'ignoranza e dalla cattiveria. E mentre il film di Margherita Ferri cerca di raccontare quella tragedia con delicatezza e rispetto, ci ricorda che il bullismo non è mai un gioco. Non è mai un semplice "scherzo". È violenza. Ed è morte. Il film parte da un punto fermo, quello che forse più ci lacera il cuore: Andrea Spezzacatena non c'è più. Lo dice la sua voce fuori campo, un espediente narrativo che lo rende presente anche nell'assenza. E che, nel raccontarsi, ci ricorda che le parole pesano. Che gli insulti lasciano segni. Che le...

Misteri dal Profondo

Misteri dal Profondo è uno di quei titoli italiani che, appena lo leggi, ti fa pensare di essere finito nel trailer di un nuovo (e dimenticabile) episodio di Piccoli Brividi. O, peggio ancora, in uno di quei B-movie anni '90 dove ti aspetti squali famelici pronti a ghermire qualche ignara vittima, gambe che nuotano freneticamente verso un'illusoria salvezza, e manichini inghiottiti nell'abisso come paperelle di gomma. E invece no. Di squali nemmeno l'ombra (purtroppo o per fortuna), e nemmeno mostri marini con denti più grandi della trama stessa. The Gorge ("la gola" - titolo originale) offre qualcosa di diverso: un mix di fantascienza, horror e romanticismo che – se preso con lo spirito giusto – riesce a intrattenere più di quanto ci si aspetti. E sì, alla fine dei conti, ci è andata bene: almeno ci siamo evitati "gola profonda" come adattamento del titolo... anche se, diciamolo, ai tempi...

A History of Violence

David Cronenberg mi ha sempre affascinato, incuriosito, anche se non mi sono mai considerato un suo sostenitore convinto. Eppure, dopo aver visto questa pellicola, ho cambiato drasticamente idea: a mio parere, si tratta di uno dei suoi lavori più riusciti, forse il migliore insieme al visionario Videodrome. La storia si apre in una cittadina americana apparentemente tranquilla, di quelle dove tutti si conoscono e la solidarietà di quartiere è ancora una realtà concreta. Tom Stall è il proprietario del bar locale, una classica locanda in cui le facce sono sempre le stesse, il rifugio della quotidianità. Questo equilibrio pacifico viene infranto quando due uomini entrano nel locale e, dopo averlo minacciato, aggrediscono Tom. La sua reazione, tanto istintiva quanto brutale, li lascia entrambi a terra senza vita. È un evento che cambia...

Voci di Potere

Attenzione, attenzione! Se siete finiti qui in cerca di un’opinione su Voci di Potere, preparatevi a leggere più volte la parola "grottesco" perché... non c’è altro modo di descriverlo. Questo film porta l’assurdo a livelli surreali, trasformando il "Gruppo dei 7" (l'incontro tra i leader dei sette dei paesi più economicamente avanzati del pianeta) in una farsa politica degna di un incubo lucido. Esaspera gli stereotipi nazionali, gioca con il nonsense e mette in scena un teatrino dove l’incompetenza regna sovrana. Il risultato? Un’esperienza che può divertire o frustrare, ma di certo non lascia indifferenti: il G7 come non l’avete mai visto... o forse sì? Guy Maddin, insieme ai co-registi Evan e Galen Johnson, prende un’idea che di per sé è già un meme vivente - i vertici mondiali che si riuniscono ogni tanto a caso per...

Anora

Scrivere di Anora è come cercare di catturare un uragano con una macchina fotografica a pellicola: ogni scatto racconta qualcosa, ma è solo quando metti insieme tutti i fotogrammi che ti accorgi della tempesta che hai davanti. Sean Baker ha creato qualcosa di raro, un film che riesce a essere feroce e dolce, brutale e tenero, volgare e raffinato, tutto nello stesso istante. La storia di Anora potrebbe sembrare l’ennesima favola al contrario: una spogliarellista che si ritrova sposata al figlio di un oligarca russo in una notte di eccessi a Las Vegas, solo per vedere il sogno sgretolarsi quando i genitori del ragazzo arrivano a rimettere le cose "a posto". Ma chi conosce Baker sa che la sua è una cinematografia di carne e ossa, fatta di dettagli minuziosi, di angoli della società che il cinema spesso ignora o trasforma in feticcio. E Anora non fa eccezione. Mikey...

Idiocracy

Cosa succede quando l’umanità smette di fare domande, quando la cultura viene messa all’angolo da slogan pubblicitari e l’intrattenimento diventa un perpetuo spettacolo di gente che si fa male nelle parti basse? Idiocracy ce lo raccontava nel 2006, e a distanza di quasi vent’anni la sua satira non solo è ancora rilevante, ma è diventata inquietantemente familiare. Mike Judge, il genio dietro Beavis and Butt-Head e Office Space, costruisce un futuro distopico che non ha bisogno di guerre nucleari o virus letali per distruggere la civiltà. Il problema è molto più semplice e disarmante: il genere umano è diventato sempre più stupido. Il progresso scientifico è stato sacrificato in nome di comodità e profitto, la politica è un circo iper-maschilista con un wrestler e pornoattore alla presidenza, e il dibattito pubblico è ridotto a una gara di urla. Suona familiare? La trama...

Companion

Cosa si ottiene quando si mescolano sci-fi, horror e una feroce critica sociale sulle relazioni tossiche? Un piccolo gioiello come Companion, un film che fa esattamente quello che dovrebbe fare: intrattenere, sorprendere e far riflettere. E soprattutto, non dura tre ore. L'idea di base non è nuova (il classico racconto di AI e relazioni umane che Black Mirror ha sfornato per anni) ma il modo in cui Companion la gestisce è fresco, dinamico e assolutamente divertente. Il film inizia come una normale gita tra amici in una casa isolata sul lago, e finisce... beh, in modi che non avrei mai immaginato. Se pensate di sapere dove va a parare, vi sbagliate. Sophie Thatcher è semplicemente perfetta nel ruolo di Iris. Alterna vulnerabilità e freddezza con una naturalezza spiazzante, passando da vittima a predatrice in un batter d'occhio. E Jack...

Conclave

Edward Berger torna dietro la macchina da presa con Conclave, un thriller politico che ci porta all’interno della Città del Vaticano, dove le ambizioni personali si intrecciano con la fede e il potere. Basato sull’omonimo romanzo di Robert Harris, il film si concentra sulle dinamiche segrete dell’elezione papale dopo la morte del Pontefice. A guidarci in questo intrigo è il Cardinal Thomas Lawrence, interpretato magistralmente da Ralph Fiennes, un uomo apparentemente devoto e retto che si trova a gestire uno dei momenti più critici per la Chiesa Cattolica. Il film inizia con la cerimonia funebre del Papa e, con un ritmo serrato, ci introduce ai diversi contendenti al soglio pontificio. Tra loro spiccano il progressista Cardinal Bellini (Stanley Tucci), il conservatore Cardinal Tedesco (Sergio Castellitto) e il machiavellico Cardinal Tremblay (John Lithgow), ciascuno con le proprie strategie e alleanze sotterranee. Ma...

The Brutalist

The Brutalist è un film che fonde dramma personale ed epica storica, avvolgendo lo spettatore in un’esperienza di tre ore e mezza che, nel bene e nel male, lascia il segno. Si parte con un’introduzione – una lunga inquadratura che mette in luce la statua della libertà da un’angolazione del tutto insolita – che fin da subito stabilisce un tono quasi ipnotico, come se volesse prepararci a un’immersione totale in un certo tipo di cinema che non ha paura di chiedere tempo e pazienza allo spettatore. Ci troviamo di fronte a un racconto che ruota intorno a László Toth (Adrien Brody), un architetto di origine ungherese che cerca fortuna nell’America del dopoguerra. Il 70mm cattura panorami e architetture con un’estetica davvero monumentale, mentre la colonna sonora di Blumberg accompagna e rafforza ogni passaggio chiave. Da questo punto di vista, la dimensione “fisica” del...

Io Sono Ancora Qui

Difficile uscire dalla sala senza un groppo in gola, e ancora più difficile è non ripensare a Io sono ancora qui nei giorni successivi. Walter Salles ci consegna una storia che non si limita a denunciare le crudeltà della dittatura brasiliana, ma che affonda le radici nelle emozioni e nelle ferite di una famiglia. Al centro di tutto c’è Eunice Paiva, moglie e madre che si riscopre combattente: Fernanda Torres la interpreta con una forza quasi selvaggia, mista a quella tenerezza materna che riempie il vuoto lasciato dall’assenza di Rubens, il marito “rapito” dallo Stato. In uno dei momenti più toccanti, vediamo i figli di Eunice tentare di preservare qualche briciola di normalità. Le colazioni sbrigative prima di correre a scuola, i compiti lasciati a metà perché “la mamma ha bisogno”, e quelle sere di...
Il Ragazzo dai Pantaloni Rosa
Il Ragazzo dai Pantaloni Rosa

Il ragazzo dai pantaloni rosa è uno di quei film che fanno male. Non solo per la storia drammatica che raccontano, ma per la realtà che rivelano e che, purtroppo, conosciamo fin troppo...

Misteri dal Profondo
Misteri dal Profondo

Misteri dal Profondo è uno di quei titoli italiani che, appena lo leggi, ti fa pensare di essere finito nel trailer di un nuovo (e dimenticabile) episodio di Piccoli Brividi....

A History of Violence
A History of Violence

David Cronenberg mi ha sempre affascinato, incuriosito, anche se non mi sono mai considerato un suo sostenitore...

Voci di Potere
Voci di Potere

Attenzione, attenzione! Se siete finiti qui in cerca di un’opinione su Voci di Potere, preparatevi a...

Anora
Anora

Scrivere di Anora è come cercare di catturare un uragano con una macchina fotografica a pellicola: ogni scatto racconta qualcosa, ma è solo quando...

Per tutti i gusti

Le nostre Classifiche

Scegli il tuo genere preferito ed esplora centinaia di recensioni inviate dagli utenti della community. Sì, sono tutti film da vedere.

Migliori Film d'Animazione - I 100 DA VEDERE!
Migliori Film d'Azione - I 100 DA VEDERE!
Migliori Film di Fantascienza - I 100 DA VEDERE!
Migliori film Romantici e Sentimentali - I 100 DA VEDERE!
Migliori Horror di sempre - I 100 DA VEDERE!
Le migliori commedie - TOP 100
Migliori film drammatici - TOP 100 DA VEDERE!
Migliori Film di Guerra - I 100 DA VEDERE!
Migliori Film d'Avventura - TOP 100 DA VEDERE!
Migliori Film Thriller - I 100 DA VEDERE!