I FILM DA VEDERE

I tuoi cine-consiglieri di fiducia

Alla scoperta del Cinema: la tua guida definitiva ai Film Imperdibili

Ti diamo il Benvenuto su IFILMDAVEDERE, la tua destinazione privilegiata per scoprire film che risuonano con i tuoi gusti unici. Sei alla ricerca di ispirazione cinematografica? Hai appena trovato il tuo nuovo angolo preferito nel vasto universo del Cinema!

Il nostro motore di ricerca

Trova il tuo film

Con IFILMDAVEDERE, immergiti in un viaggio attraverso generi cinematografici che spaziano dal classico all’innovativo. Il nostro avanzato motore di ricerca di film è progettato per offrirti non solo raccomandazioni di alta qualità ma anche per affinare la tua ricerca in base ai tuoi desideri specifici. Che tu sia nell’umore per un’avventura che ti tenga incollato allo schermo o per una commedia leggera che sollevi il tuo spirito, la nostra piattaforma è il tuo alleato ideale.

Non sai cosa guardare stasera? Lascia che il nostro sistema di ricerca personalizzata ti guidi. Seleziona il genere che fa per te, specifica i temi di tuo interesse e lasciati sorprendere dalle nostre scelte, accuratamente selezionate per adattarsi al tuo umore e alle tue preferenze.

Personalizza la tua esperienza Cinematografica

Oggi vorrei vedere un film che parla di…

Consigli in archivio

Autori differenti

Categorie di ricerca

I CONSIGLI DELLA COMMUNITY

Ultimi film consigliati

Dogma

Non so come non mi sia venuto in mente prima di pubblicare questo capolavoro, sicuramente uno dei miei preferiti. Dogma è la scheggia impazzita del cinema anni ’90: un colpo di clava teologica scagliato da Kevin Smith contro la nostra pigrizia spirituale, ma con la leggerezza di una stand-up comedy ubriaca di riferimenti pop. Il regista mette in scena un’apocalisse da discount: due angeli caduti decisi a rientrare in Paradiso anche a costo di distruggere l’universo... e la trasforma in una road-movie metafisica piena di dialoghi a raffica, come se Tarantino avesse seguito catechismo in New Jersey. La forza del film sta tutta nel paradosso: usare il turpiloquio per parlare di fede, l’irriverenza per arrivare alla meraviglia, la blasfemia per ribadire che “il pensiero batte il dogma” (ed ecco spiegato il titolo)....

Prima dell’Alba

Ci sono notti in cui la realtà smette di correre al solito ritmo, si ferma un istante e ti invita, con un cenno quasi impercettibile, a infilarti in una bolla di tempo sospeso. Ti ritrovi a parlare con chi, fino a un attimo prima, era solo un volto tra i tanti; una coincidenza di sedili o un riflesso nel finestrino del treno. In queste notti le ore scivolano via come minuti, e quando la luce dell’alba ricompare ti accorgi che due sconosciuti hanno condiviso verità che, in altre circostanze, richiedono mesi, se non anni, di confidenza. Before Sunrise, pietra miliare del cinema anni ’90, è esattamente quel genere di...

Coherence – Oltre lo Spazio Tempo

Pellicola dal genere thriller/Sci-fi del 2013 e diretta da James Ward Byrkit, ti pervade d’inquietudine per circa un’ora e mezza per poi radicarsi nella mente come una rete infinita. Senza svelare troppo, descriveremo (per quanto possibile) in breve la trama: una tranquilla cena in casa fra amici si trasforma presto in un perturbante ed allucinante vortice di eventi causati dal passaggio di una cometa vicino alla Terra. Fra conversazioni di circostanza e bicchieri di vino sorseggiati alla ricerca di un’evasione, il blackout blocca quello che agli spettatori sembra un tipico comedy-drama (dove spesso il fulcro principale riguarda le relazioni fra i protagonisti). La linea telefonica smette di funzionare, i cellulari si rompono senza apparente motivo e, ancor più angosciante, degli estranei appaiono fuori casa. Chi sono? Cosa vogliono? È lecito aver paura di loro? Dopo i primi venti minuti, dunque, il genere cambia...

In Cerca di Amy

Ci sono film che, rivedendoli anni dopo, fanno venire voglia di urlare allo schermo. Altri, invece, riescono nella magia più rara: quella di farti arrabbiare, commuovere e riflettere, tutto nello stesso dialogo. Chasing Amy è questo tipo di film. È imperfetto, spigoloso, spesso confuso, ma proprio per questo onesto, urgente, vero. Ed è anche uno dei pochi film scritti da un uomo etero bianco cis negli anni ’90 che cerca, davvero, di parlare di identità, desiderio e fragilità maschile senza mettersi su un piedistallo. Fallisce? A volte, ma almeno non resta zitto. Holden (un Ben Affleck sorprendentemente vulnerabile) si innamora di Alyssa, una fumettista brillante, molto diretta e... lesbica. E qui già un campanello inizia a suonare. Ma aspetta. Perché Alyssa non è un trofeo da “convertire”. È una donna libera, complessa, piena di ombre e fuoco. Il...

28 Anni Dopo

C'è un momento, durante 28 Anni Dopo, in cui ho pensato: “Ma io cosa diamine sto guardando? È ancora la saga dei corridori rabbiosi o siamo finiti in un dramma esistenziale girato con l’iPhone di un cinefilo in crisi mistica?”. E no, non è una battuta: il film è davvero stato girato con l’iPhone. Danny Boyle torna a mettere mano a un franchise che ha contribuito a rivoluzionare più di vent’anni fa, e lo fa con la sicurezza (e l’incoscienza) di chi ha vinto un Oscar e sa benissimo che può permettersi di spiazzarti. Ecco, 28 Anni Dopo spiazza, e tanto. Ma partiamo dal contesto: l’infezione di 28 Giorni Dopo non è mai stata contenuta, e 28 anni dopo il disastro originale, la Gran Bretagna è ancora una zona morta. C’è una comunità su Lindisfarne, un’isoletta che sembra il set alternativo di The Lighthouse se ci avessero messo un po’ di retaggio post-The Last of Us. Quando uno del gruppo decide di varcare il ponte...

Kebab Connection

Ci sono film che sembrano iniziare come uno scherzo fra amici ubriachi e invece finiscono per regalarti un’ora e mezza di gioia pura. Kebab Connection è uno di quei film. All’inizio pensi: “Va bene, un turco in Germania che vuole girare il primo film tedesco di kung fu… Dai, sarà una robetta”. E invece BAM, ti ritrovi davanti a una commedia brillante, multiculturale, esagerata, piena di cuore e con almeno tre scene che ti faranno ridere così forte che rischi di sputare il tè sul monitor. Il nostro protagonista, İbo, è un ventunenne figlio della diaspora turca, fanatico di Bruce Lee e Jet Li, con un sogno in testa più grande del kebab del suo zio Ahmet: diventare il primo regista di un vero film di kung fu made in Germany. Ma come spesso accade nei sogni dei ventenni, tra una testata nel muro e una capriola sul...

Late Night with the Devil – In Onda con il Diavolo

Lo so: molti di voi non amano l’horror. Troppo sangue, troppe urla, troppe bambine che parlano al contrario. Ma Late Night with the Devil merita uno sguardo anche se credete che “l’unico diavolo è la pubblicità su YouTube”. Perché questo film, mascherato da seduta spiritica televisiva anni ’70, è in realtà una riflessione tagliente sul nostro rapporto con l’intrattenimento. E sul prezzo che siamo disposti a pagare per un po’ di attenzione. L’idea è tanto semplice quanto geniale: nel 1977, un talk show in seconda serata prova a scalzare Johnny Carson dalla vetta dell’audience con uno speciale di Halloween. Il conduttore, Jack Delroy, è interpretato da un David Dastmalchian in stato di grazia. Lontano dalle sue solite parti da inquietante comprimario, qui si prende la scena con una performance sfaccettata, che trasuda carisma,...

Operazione Vendetta

Hai presente quei film che guardi aspettandoti una roba da 6 pieno, tipo “ok, mi terrà compagnia mentre mangio la pizza”, e poi ti ritrovi coinvolto, teso, e a un certo punto pure a fare il tifo? The Amateur è esattamente così. Non è un capolavoro e non lo vuole nemmeno essere, ma funziona. E sai perché? Perché prende un’idea semplice - vendetta personale, CIA corrotta, nerd in lutto - e la gioca dritta, senza cercare di fare il fenomeno. E per me questo conta. Rami Malek è Charlie Heller, crittografo della CIA, marito innamoratissimo, e ora vedovo incazzato. Dopo che sua moglie muore in un attentato terroristico a Londra, e l’agenzia se ne lava le mani con la solita freddezza burocratica, lui decide che no, non ci sta. Ma non ha muscoli, pistole, né addestramento. Ha solo un cervello che gira a mille, un sacco di dolore da convertire in codice, e una precisione quasi surreale nel...

Un Film Minecraft

C'è qualcosa di straordinariamente bizzarro nel vedere Minecraft trasformato in un film. Parliamo di uno dei videogiochi più popolari della storia, ma anche uno dei meno narrativi. Niente storia predefinita, nessun protagonista canonico, solo blocchi, mostri, crafting e... libertà creativa assoluta. Eppure, eccoci qui: con una pellicola diretta da Jared Hess (Napoleon Dynamite) che cerca di infilare dentro quel caos controllato una trama avventurosa, buffa, sincera e piena di riferimenti tanto per i fan quanto per le famiglie. Con risultati... contrastanti. La trama è un pasticcio consapevole, un mix tra film d'avventura, cartone animato surreale e commedia per ragazzi. Tutto ha inizio con Steve (Jack Black), ex minatore e pioniere dell’Overworld, il mondo cubico che può essere modellato con l’immaginazione. Dopo uno scontro con Malgosha, una regina desiderosa di distruggere l’Overworld, Steve...

C’è Ancora Domani

Paola Cortellesi, con il suo esordio alla regia C’è ancora domani, firma un’opera intensa, necessaria e, soprattutto, profondamente femminista. Se qualcuno pensa che raccontare la condizione della donna nella Roma del dopoguerra sia solo un esercizio di memoria storica, allora è meglio che si prepari: questo film è un pugno nello stomaco che arriva dritto al presente, perché parla di una violenza e di una cultura patriarcale che, in forme diverse, ci riguardano ancora oggi. Delia, interpretata dalla stessa Cortellesi, è una moglie e madre che vive incastrata in un matrimonio fatto di soprusi e violenze, una quotidianità in cui le sue ambizioni, i suoi desideri e perfino il suo corpo le sono stati sottratti da un marito padrone, Ivano (Valerio Mastandrea), e da una società che normalizza il controllo e la sottomissione femminile. La violenza domestica è soffocante, ma non è mai...
Dogma
Dogma

Non so come non mi sia venuto in mente prima di pubblicare questo capolavoro, sicuramente uno...

Prima dell’Alba
Prima dell’Alba

"Io credo che se esiste un qualsiasi Dio, non sarebbe in nessuno di noi, né in te, né in me, ma solo in questo piccolo spazio nel mezzo. Se c'è una qualsiasi magia in questo mondo, dev'essere nel tentativo di capire qualcuno condividendo qualcosa. Lo so, è...

Coherence – Oltre lo Spazio Tempo
Coherence – Oltre lo Spazio Tempo

Pellicola dal genere thriller/Sci-fi del 2013 e diretta da James Ward Byrkit, ti pervade d’inquietudine per circa un’ora e mezza per poi radicarsi nella mente come una rete infinita. Senza svelare troppo,...

In Cerca di Amy
In Cerca di Amy

Ci sono film che, rivedendoli anni dopo, fanno venire voglia di urlare allo schermo. Altri, invece, riescono nella magia più rara:...

28 Anni Dopo
28 Anni Dopo

C'è un momento, durante 28 Anni Dopo, in cui ho pensato: “Ma io cosa diamine sto guardando? È ancora la saga dei corridori rabbiosi o siamo finiti in un dramma esistenziale girato con l’iPhone...

Per tutti i gusti

Le nostre Classifiche

Scegli il tuo genere preferito ed esplora centinaia di recensioni inviate dagli utenti della community. Sì, sono tutti film da vedere.

Migliori Film d'Animazione - I 100 DA VEDERE!
Migliori Film d'Azione - I 100 DA VEDERE!
Migliori Film di Fantascienza - I 100 DA VEDERE!
Migliori film Romantici e Sentimentali - I 100 DA VEDERE!
Migliori Horror di sempre - I 100 DA VEDERE!
Le migliori commedie - TOP 100
Migliori film drammatici - TOP 100 DA VEDERE!
Migliori Film di Guerra - I 100 DA VEDERE!
Migliori Film d'Avventura - TOP 100 DA VEDERE!
Migliori Film Thriller - I 100 DA VEDERE!