Oppenheimer

Oppenheimer - Christopher Nolan, 2023


Voto medio: 4,42
(129 voti totali)

Film consigliato

da

DURATA: 180 minuti
GENERE: Biografico, Drammatico, Storico, Thriller
CAST: Cillian Murphy, Emily Blunt, Robert Downey Jr., Matt Damon, Rami Malek, Florence Pugh, Benny Safdie, Michael Angarano, Josh Hartnett.

“Io non so se siamo affidabili con un’arma simile, però so che i nazisti non lo sono… non abbiamo scelta.”

Sette Oscar (su tredici) portati a casa nella 96ª edizione degli Academy Awards, tra cui Miglior Film, Miglior Regia e Migliori attore protagonista (Murphy) e non (Downey Jr). Diretto dal visionario Christopher Nolan, noto per capolavori come la trilogia di “The Dark Knight“, “Inception“, “Interstellar” e “Dunkirk“, “Oppenheimer” emerge come un thriller biografico di eccezionale profondità. Basato sulla biografia “American Prometheus” di Kai Bird e Martin J. Sherwin, il film vede Cillian Murphy vestire i panni del fisico teorico J. Robert Oppenheimer, affiancato da un cast stellare che include Matt Damon, Robert Downey Jr, Emily Blunt e Florence Pugh. La pellicola rivisita e subverte la formula tradizionale del biopic, offrendo un’esplorazione brillantemente stratificata di un uomo attraverso tutti i suoi incredibili successi e fondamentali difetti.

La trama: al culmine della Seconda Guerra Mondiale, J. Robert Oppenheimer (Cillian Murphy) è incaricato dal governo degli Stati Uniti di supervisionare il “Progetto Manhattan”, un’operazione top secret volta allo sviluppo delle prime armi nucleari al mondo. La collaborazione con il direttore del progetto, il Maggiore Generale Leslie Groves (Matt Damon), conduce alla scelta del deserto di Los Alamos, Nuovo Messico, come sede per quest’impresa. Mentre scienziati e famiglie convergono in questa location segreta, Oppenheimer si dedica incondizionatamente alla costruzione di questa arma di distruzione di massa, consapevole delle conseguenze etiche del suo lavoro.

Christopher Nolan, con la sua maestria narrativa, non racconta la vita di Oppenheimer seguendo un ordine cronologico (ma neanche in maniera “arzigogolata” come accadeva in “Memento” o “Tenet“), ma attraverso una serie di momenti significativi che illuminano il complesso personaggio del fisico. La pellicola si apre con Oppenheimer giovane studente, per poi passare immediatamente al suo processo per presunti legami con il comunismo, un’accusa che minaccia di distruggere la sua reputazione. Nolan utilizza flashback di varia lunghezza per esplorare i rimorsi di Oppenheimer e le sue relazioni interpersonali, immergendo lo spettatore nei pensieri e nelle emozioni del protagonista in uno dei periodi più intensi della sua vita.

Cillian Murphy offre una performance definitiva nel ruolo di Oppenheimer, un uomo di complessità tale da rendere palpabile la pressione di interpretarlo. Murphy, sotto la guida di Nolan, porta sullo schermo uno degli individui più affascinanti del XX secolo, né eroe né villain, ma un uomo complesso le cui qualità umane minano ciò per cui verrà ricordato nei libri di storia. Matt Damon, Robert Downey Jr, Emily Blunt e Florence Pugh offrono interpretazioni notevoli, arricchendo la narrazione con personaggi che forniscono prospettive uniche su Oppenheimer e sullo sviluppo della bomba atomica. La performance di Downey Jr come Lewis Strauss è particolarmente degna di nota, rivelando la natura duplice del suo personaggio con una profondità che risalta la sua abilità attoriale.

“Oppenheimer” si eleva oltre le aspettative, posizionandosi come un punto di riferimento sia nel genere biografico che nel cinema di Nolan. Il film affronta con maestria temi complessi, mantenendosi coinvolgente dall’inizio alla fine. Nolan dimostra ancora una volta che è possibile trattare argomenti di profonda importanza storica e etica con uno stile narrativo avvincente e innovativo, ispirando una riflessione creativa e mantenendo vivo il dibattito su temi cruciali. Non è certo un film “alla Nolan”, seppure la meticolosità del regista in fase di registrazione sia quella di sempre (come analizzato brillantemente in questo video), ma vale la pena vederlo sicuramente!