Big Fish & Begonia

大鱼海棠 - Dà Yú Hǎi Táng - Liang Xuan e Zhang Chun, 2016


Voto medio: 3,75
(20 voti totali)

Film consigliato

DURATA: 104 minuti
GENERE: Animazione, Fantasia
CAST: Shih-Chieh King, Ji Guanlin, Jiang Guangtao, Pan Shulan, Su Shangqing.

“Quali prove siamo disposti ad affrontare per coloro che amiamo?”

Secondo lo Zhuangzi, classico della letteratura cinese taoista, colui che si mostra così com’è non si allontana mai dalla propria natura, chi segue il proprio cuore non si consuma. Big Fish & Betonia è una favola dominata dall’amore puro, quello esclusivamente rivolto all’altro senza riserve e disposto a qualsiasi sacrificio, in cui la sola guida è ciò che il cuore dice. I disegni – realizzati con la tecnica del disegno classico unito al 3D – regalano sequenze capaci di stupire e di trascinare in un mondo che è meraviglia e insieme poesia. Dodici anni di lavorazione hanno portato alla realizzazione di un film attesissimo in patria (dove ha incassato 85 milioni di dollari) e che ricorda senza dubbio le opere dello studio Ghibli di Miyazaki.

Chun è una ragazzina che vive in un mondo parallelo a quello umano, dove il cielo è il mare e dove gli abitanti, chiamati gli Altri, determinano i fenomeni atmosferici della Terra. Nel giorno del suo sedicesimo compleanno sale in superficie sotto forma di delfino rosso, come previsto per tutti i suoi coetanei, per poter conoscere meglio il mondo umano. Ma lì uno sconosciuto le salva la vita sacrificando la propria. Tornata nel suo mondo farà allora di tutto per rimediare a questo incidente, rinunciando a metà del proprio tempo vitale per recuperare l’anima del giovane, ora tramutata in pesce. Nascerà però un legame profondo tra i due che porterà Chun a sfidare il suo mondo e le sue regole, perché gli dei e gli esseri umani non possono stare insieme, altrimenti le conseguenze potrebbero essere catastrofiche.

Il film di Xuan Liang e Chun Zhang, distribuito da Draka Distribution e nelle sale italiane dal 21 giugno 2018, ha aperto la cerimonia di presentazione della terza edizione dell’Aqua Film Festival, ideato da Eleonora Vallone e tenutosi quest’anno a Roma. Tra i presenti c’era anche, in qualità di giudice, il doppiatore Stefano De Sando (voce storica di Robert De Niro e dell’indimenticabile Walter White in Breaking Bad, per fare due esempi) ad introdurre una manifestazione che vede ogni anno in gara film e corti che hanno come tema principale l’acqua. “Il corpo umano è composto al 70% da acqua, il resto è Cinema” recita lo slogan del Festival. E noi questo lo sottoscriviamo.