“Fra poco vi dimostreremo che le leggi della fisica possono essere applicate alle emozioni che governano la quitidianità e tra di esse le più importanti sono quelle di una disciplina poco conosciuta: ter-mo-di-na-mi-ca.”
Un film strano ed alquanto originale che non spicca per trama o comicità, ma che permette di divertirsi e sorridere attraverso la cultura. Ebbene sì, le leggi della termodinamica è una commedia che potremmo definire sentimentale, ma che allo stesso tempo è un documentario scientifico sulle teorie e sui dogmi su cui si basa la fisica moderna. Si tratta “semplicemente” del tentativo del protagonista, ma anche del regista, di applicare i principi della termodinamica alle relazioni amorose.
La cosa divertente è che, mentre il protagonista sostiene queste teorie e le spiega durante la pellicola alle persone che incontra, vediamo degli spezzoni in stile documentaristico dove quelli che parrebbero esperti e studiosi reali ci spiegano in parole povere i concetti espressi in questi postulati. Una produzione Netflix che merita e convince, lasciando spazio ad un seguito che sicuramente non ci lasceremo scappare, sperando sia all’altezza o che possa superare questo film da vedere.