“Regola 1: l’umano il cui nome è scritto su questo quaderno, morirà.”
C’è una premessa importantissima da fare: chi sta scrivendo questo articolo è assolutamente fan sia del manga che del relativo anime giapponesi. Riferendomi specie a quest’ultimo, oserei dire che è uno dei “cartoni animati” più belli di sempre, rilanciando con l’affermare che è anche migliore del 90% delle serie TV attuali, apprezzabile anche dai non amanti dell’animazione. La storia è veramente incredibile ed approfitto di questa recensione per consigliare, per la prima volta su ifilmdavedere.it, la visione di una serie. A proposito: su VVVVID la trovate gratuitamente, sperando di portarvi a conoscenza di questa piattaforma di streaming legale e gratuita. Detto questo parliamo del film in questione, prodotto da un altro sito web di streaming, probabilmente più conosciuto: Netflix.
Mi sento di inserire Death Note nella nostra lista di film da vedere nonostante se ne sia parlato molto male sul web. I fan-boy conservatori di manga ed anime non si sono lasciati mancare l’opportunità di stroncare la pellicola in toto “solo” perché <<non è fedele all’originale>>. Grazie al cavolo, so anche io che i punti di incontro tra le due trame sono ben pochi e che, al contrario, le differenze siano a decine ed abissali. Ma non capisco perché questo debba pregiudicare quello che – a mio parere – rimane un film gradevole. Ho infatti cercato di guardarlo senza pensare costantemente all’anime, concentrato solo su quello che vedevo. Per questo mi sento di poter consigliare Death Note di Netflix a chiunque abbia voglia di una trama fantascientifica completamente differente de tutte le pellicole di genere: un ragazzo molto intelligente trova un quaderno che permette di ammazzare persone semplicemente scrivendone il nome al suo interno. Questo taccuino ha molte regole, che permettono di “variare” le modalità di morte; appartiene ad un Dio della Morte, che solo il giovane può vedere. Il problema è che quest’ultimo si rivelerà, oltre che intelligente, fin troppo cinico ed ambizioso.
Niente di pazzesco il film in sé, ma almeno è qualcosa di nuovo che intrattiene per un’ora e mezza abbondante con elementi da teen-movie di qualità e che vi permetterà di conoscere così uno dei migliori anime di sempre, serie che guarda le attuali produzioni web e TV dall’alto in basso.