Grosso Guaio a Roma Sud

Grosso Guaio a Roma Sud - Andrea Pirri Ardizzone, Andrea Scarcella, 2017


Voto medio: 2,96
(57 voti totali)

Film consigliato

da

DURATA: 131 minuti
GENERE: Commedia, Crimine, Grottesco
CAST: Andrea Pirri Ardizzone, Andrea Scarcella, Cosma Brussani, Paolo Tagliaferri, Massimo Quattrucci, Luca Chiarottini, Alessandro Laureti, Aza Hammerma, Armando Sciotto, Alessandro Meta, Claudio Colica, Roberto Ciufoli.

“Chi se ‘ndebbita rinuncia alla libertà e se prepara alla mortificazione. Bella questa! Me la devo segnà, l’ho ddetta bbene!”

È da tempo che mi hanno segnalato questa produzione indipendente italiana disponibile gratuitamente su YouTube ed io, colpevolmente, riesco a vederla solo a distanza di qualche mese dalla sua uscita. In neanche sei mesi, infatti, ha già superato il milione e mezzo di visualizzazioni, segno assoluto del valore del prodotto e della mia scoperta dell’acqua calda! Forse, però, vedo #GGARS nel momento giusto: ho passato i primi minuti di visione a domandarmi “ma questi dove li ho già visti?” per poi mettere in pausa e cedere alla tentazione di cercare i nomi degli attori protagonisti. Con mio immenso stupore, il frutto della ricerca non mi ha portato a trovarli nei credits come comparse di qualche filmetto italiano, ma bensì a video comici sui principali social network. Qualcuno di loro infatti avevo già avuto modo di apprezzarlo nei Just for Like, i Minimad o ne Le Coliche. “Ottimo”, mi sono detto, mi piacciono già ancor prima di iniziare questo film! Alcuni dei loro video spopolano da tempo sul web (un esempio qua sotto) e chissà quanti altri progetti hanno in ballo questi giovani promettenti e intraprendenti. Il primo motivo per guardare Grosso Guaio a Roma Sud (e lasciargli un like, nonchè condividerlo) è questo: supportare le produzioni indipendenti nostrane.

Di per sè ho trovato il film molto gradevole e divertente, nonostante un’unica pecca di qualità: l’audio spesso viene rovinato da un rumore ambientale talvolta fastidioso. Ma devo dire anche che ci si passa sopra molto facilmente, data la trama avvincente e mai scontata. Sul piatto opposto della bilancia, un montaggio sonoro che mi è piaciuto veramente tanto, con la scelta di intermezzi musicali molto in stile “Manetti Bros.” e la Tarantiniana divisione in capitoli sempre apprezzabile per noi fan del pulp: una storia di carichi di droga mai arrivati a destinazione ed ambizione malavitosa in una Roma che non se vede mai ma che “se sente”. Dialoghi e situazioni frizzanti alleggeriscono una trama a tratti superflua ma mai prevedibile. Personaggi ben caratterizzati da attori promettenti (qualcuno di più, ma nel complesso tutti promossi) ed una comparsata molto gradita di un attore che non si vede da tempo sugli schermi… non perdetevelo, e non dimenticate di supportare il cinema indipendente!