“Se ti distruggono il pianeta, non è poi la fine del mondo!”
Arthur Dent è inconsapevole dell’imminente distruzione della Terra, così come tutti gli abitanti che la vivono… Ma questa si rivelerà essere la scoperta più insignificante che egli potrà fare da lì in avanti, sbalzato in un universo di cui tutti ignoriamo l’esistenza grazie all’amico-alieno Ford Prefect e al suo pollice da autostoppista. Per fortuna c’è la Guida Galattica che puntualmente ci aiuta a capire l’evolversi della trama e a comprendere tutte le stranezze che compongono l’Universo da noi (s)conosciuto.
La Guida è un libro interattivo a comando vocale, indiscussa depositaria della sapienza e della saggezza di tutto ciò che c’è da conoscere per due importanti ragioni: costa meno delle altre enciclopedie e soprattutto reca la scritta “niente panico” in grandi e rassicuranti caratteri sulla copertina… Questa è la spiegazione che dà di se stessa la Guida, non dovrebbero servire altre descrizioni di questa pellicola!
La Guida non è un semplice film. Nella sua prima forma fece la sua comparsa verso fine anni ’70 come sceneggiato radiofonico, per poi tramutarsi in romanzi, serie tv e debuttare finalmente nelle sale nel 2005. E in questo quarto di secolo abbondante è diventata un cult, conquistandosi l’affetto e l’adorazione di veri e propri seguaci di molte generazioni. Il genio creatore di tutto ciò, Douglas Adams, non riuscì però a vedere quest’ultima opera cinematografica compiuta. Peccato, perché se la sarebbe gustata in una maniera ben diversa dalle precedenti: più frizzante, scorrevole e pungente, oltre che migliorata a livello scenografico grazie ovviamente alla tecnologia (il confronto è fatto con la serie tv di inizio anni ’80). Assolutamente da vedere e rivedere!