“Io ho paura di quello che verrà.”
“Niente di nuovo sul Fronte Occidentale” è un film del 2022 diretto da Edward Berger che ci porta all’interno della Prima Guerra Mondiale, una delle tragedie più grandi del XX secolo. La trama segue la storia di Paul Bäumer, un ragazzo tedesco di 17 anni che si arruola nell’esercito imperiale tedesco insieme ai suoi amici. Partiti alla volta della guerra pieni di entusiasmo e di ideali romantici, ben presto la realtà della guerra e delle trincee cambierà per sempre la loro vita. Il film è una fedele rappresentazione del romanzo omonimo di Erich Maria Remarque, pubblicato nel 1929, che ha venduto più di due milioni di copie in tutto il mondo.
Il film ha ricevuto numerose nomination in vari festival internazionali, ottenendo la selezione per rappresentare la Germania ai Premi Oscar 2023 nella categoria Miglior Film Internazionale e ricevendo ben 9 candidature. Il regista Edward Berger ha saputo raccontare con maestria la brutalità della guerra e il senso di alienazione che i soldati provavano nei confronti della società a cui appartenevano: le riprese sono state curate in modo da mostrare il lato umano della guerra, senza nascondere il suo aspetto più crudo e violento. Le recensioni sul film però sono state miste: c’è chi l’ha definito un capolavoro che riesce a mostrare il dolore e la sofferenza della guerra in modo realistico e senza nessun tipo di censura, e chi invece l’ha trovato troppo violento e macabro.
Personalmente, consiglio “Niente di nuovo sul Fronte Occidentale” a tutti coloro che vogliono approfondire la conoscenza della Grande Guerra e delle conseguenze che essa ha avuto sulla società europea del Novecento. Il film è anche un’opportunità per riflettere sulle conseguenze della guerra e sulla necessità di prevenire conflitti simili in futuro. Il target group ideale per questo film sono gli appassionati di storia, gli studenti di storia e le persone interessate a capire meglio le vicende del XX secolo. Inoltre, il film è adatto a coloro che vogliono conoscere meglio il cinema di guerra e la sua evoluzione nel corso del tempo.
In conclusione, è un film straordinario che merita di essere visto almeno una volta nella vita. La sua forza sta nella capacità di mostrare la guerra senza mai glorificarla o minimizzarne le conseguenze. Il film è un inno alla pace e alla solidarietà umana, valori che dovremmo tenere sempre presenti.