I FILM DA VEDERE

I tuoi cine-consiglieri di fiducia

Alla scoperta del Cinema: la tua guida definitiva ai Film Imperdibili

Ti diamo il Benvenuto su IFILMDAVEDERE, la tua destinazione privilegiata per scoprire film che risuonano con i tuoi gusti unici. Sei alla ricerca di ispirazione cinematografica? Hai appena trovato il tuo nuovo angolo preferito nel vasto universo del Cinema!

Il nostro motore di ricerca

Trova il tuo film

Con IFILMDAVEDERE, immergiti in un viaggio attraverso generi cinematografici che spaziano dal classico all’innovativo. Il nostro avanzato motore di ricerca di film è progettato per offrirti non solo raccomandazioni di alta qualità ma anche per affinare la tua ricerca in base ai tuoi desideri specifici. Che tu sia nell’umore per un’avventura che ti tenga incollato allo schermo o per una commedia leggera che sollevi il tuo spirito, la nostra piattaforma è il tuo alleato ideale.

Non sai cosa guardare stasera? Lascia che il nostro sistema di ricerca personalizzata ti guidi. Seleziona il genere che fa per te, specifica i temi di tuo interesse e lasciati sorprendere dalle nostre scelte, accuratamente selezionate per adattarsi al tuo umore e alle tue preferenze.

Personalizza la tua esperienza Cinematografica

Oggi vorrei vedere un film che parla di…

Consigli in archivio

Autori differenti

Categorie di ricerca

I CONSIGLI DELLA COMMUNITY

Ultimi film consigliati

Late Night with the Devil – In Onda con il Diavolo

Lo so: molti di voi non amano l’horror. Troppo sangue, troppe urla, troppe bambine che parlano al contrario. Ma Late Night with the Devil merita uno sguardo anche se credete che “l’unico diavolo è la pubblicità su YouTube”. Perché questo film, mascherato da seduta spiritica televisiva anni ’70, è in realtà una riflessione tagliente sul nostro rapporto con l’intrattenimento. E sul prezzo che siamo disposti a pagare per un po’ di attenzione. L’idea è tanto semplice quanto geniale: nel 1977, un talk show in seconda serata prova a scalzare Johnny Carson dalla vetta dell’audience con uno speciale di Halloween. Il conduttore, Jack Delroy, è interpretato da un David Dastmalchian in stato di grazia. Lontano dalle sue solite parti da inquietante comprimario, qui si prende la scena con una performance sfaccettata, che trasuda carisma,...

Operazione Vendetta

Hai presente quei film che guardi aspettandoti una roba da 6 pieno, tipo “ok, mi terrà compagnia mentre mangio la pizza”, e poi ti ritrovi coinvolto, teso, e a un certo punto pure a fare il tifo? The Amateur è esattamente così. Non è un capolavoro e non lo vuole nemmeno essere, ma funziona. E sai perché? Perché prende un’idea semplice - vendetta personale, CIA corrotta, nerd in lutto - e la gioca dritta, senza cercare di fare il fenomeno. E per me questo conta. Rami Malek è Charlie Heller, crittografo della CIA, marito innamoratissimo, e ora vedovo incazzato. Dopo che sua moglie muore in un attentato terroristico a Londra, e l’agenzia se ne lava le mani con la solita freddezza burocratica, lui decide che no, non ci sta. Ma non ha muscoli, pistole, né addestramento. Ha solo un cervello che gira a mille, un sacco di dolore da convertire in codice, e una precisione quasi surreale nel...

Un Film Minecraft

C'è qualcosa di straordinariamente bizzarro nel vedere Minecraft trasformato in un film. Parliamo di uno dei videogiochi più popolari della storia, ma anche uno dei meno narrativi. Niente storia predefinita, nessun protagonista canonico, solo blocchi, mostri, crafting e... libertà creativa assoluta. Eppure, eccoci qui: con una pellicola diretta da Jared Hess (Napoleon Dynamite) che cerca di infilare dentro quel caos controllato una trama avventurosa, buffa, sincera e piena di riferimenti tanto per i fan quanto per le famiglie. Con risultati... contrastanti. La trama è un pasticcio consapevole, un mix tra film d'avventura, cartone animato surreale e commedia per ragazzi. Tutto ha inizio con Steve (Jack Black), ex minatore e pioniere dell’Overworld, il mondo cubico che può essere modellato con l’immaginazione. Dopo uno scontro con Malgosha, una regina desiderosa di distruggere l’Overworld, Steve...

C’è Ancora Domani

Paola Cortellesi, con il suo esordio alla regia C’è ancora domani, firma un’opera intensa, necessaria e, soprattutto, profondamente femminista. Se qualcuno pensa che raccontare la condizione della donna nella Roma del dopoguerra sia solo un esercizio di memoria storica, allora è meglio che si prepari: questo film è un pugno nello stomaco che arriva dritto al presente, perché parla di una violenza e di una cultura patriarcale che, in forme diverse, ci riguardano ancora oggi. Delia, interpretata dalla stessa Cortellesi, è una moglie e madre che vive incastrata in un matrimonio fatto di soprusi e violenze, una quotidianità in cui le sue ambizioni, i suoi desideri e perfino il suo corpo le sono stati sottratti da un marito padrone, Ivano (Valerio Mastandrea), e da una società che normalizza il controllo e la sottomissione femminile. La violenza domestica è soffocante, ma non è mai...

Giustizia Privata

Giustizia Privata è uno di quei thriller che parte con una premessa potente e promette una riflessione profonda sulla giustizia, la vendetta e la corruzione del sistema legale. Gerard Butler interpreta Clyde Shelton, un ingegnere statale la cui vita viene sconvolta quando due criminali fanno irruzione nella sua casa, uccidendo brutalmente la moglie e la giovane figlia. Clyde fornisce l'identificazione dei due al procuratore Nick Rice (Jamie Foxx), ma le cose prendono una piega sconvolgente quando il giudice decide di patteggiare con l'omicida, rilasciandolo con una pena lieve e condannando a morte il complice, forse il meno colpevole dei due. Questo è il momento in cui Shelton si sente tradito non solo dalla giustizia, ma dall'intero sistema che dovrebbe proteggerlo. Da quel momento, inizia a pianificare una vendetta implacabile, non solo contro i responsabili diretti, ma contro l'intero...

Il Ragazzo dai Pantaloni Rosa

Il ragazzo dai pantaloni rosa è uno di quei film che fanno male. Non solo per la storia drammatica che raccontano, ma per la realtà che rivelano e che, purtroppo, conosciamo fin troppo bene. Il dolore qui non è finzione, ma cronaca. La storia di Andrea Spezzacatena, vittima di bullismo e cyberbullismo, è quella di troppe altre vite spezzate dall'indifferenza, dall'ignoranza e dalla cattiveria. E mentre il film di Margherita Ferri cerca di raccontare quella tragedia con delicatezza e rispetto, ci ricorda che il bullismo non è mai un gioco. Non è mai un semplice "scherzo". È violenza. Ed è morte. Il film parte da un punto fermo, quello che forse più ci lacera il cuore: Andrea Spezzacatena non c'è più. Lo dice la sua voce fuori campo, un espediente narrativo che lo rende presente anche nell'assenza. E che, nel raccontarsi, ci ricorda che le parole pesano. Che gli insulti lasciano segni. Che le...

Misteri dal Profondo

Misteri dal Profondo è uno di quei titoli italiani che, appena lo leggi, ti fa pensare di essere finito nel trailer di un nuovo (e dimenticabile) episodio di Piccoli Brividi. O, peggio ancora, in uno di quei B-movie anni '90 dove ti aspetti squali famelici pronti a ghermire qualche ignara vittima, gambe che nuotano freneticamente verso un'illusoria salvezza, e manichini inghiottiti nell'abisso come paperelle di gomma. E invece no. Di squali nemmeno l'ombra (purtroppo o per fortuna), e nemmeno mostri marini con denti più grandi della trama stessa. The Gorge ("la gola" - titolo originale) offre qualcosa di diverso: un mix di fantascienza, horror e romanticismo che – se preso con lo spirito giusto – riesce a intrattenere più di quanto ci si aspetti. E sì, alla fine dei conti, ci è andata bene: almeno ci siamo evitati "gola profonda" come adattamento del titolo... anche se, diciamolo, ai tempi...

A History of Violence

David Cronenberg mi ha sempre affascinato, incuriosito, anche se non mi sono mai considerato un suo sostenitore convinto. Eppure, dopo aver visto questa pellicola, ho cambiato drasticamente idea: a mio parere, si tratta di uno dei suoi lavori più riusciti, forse il migliore insieme al visionario Videodrome. La storia si apre in una cittadina americana apparentemente tranquilla, di quelle dove tutti si conoscono e la solidarietà di quartiere è ancora una realtà concreta. Tom Stall è il proprietario del bar locale, una classica locanda in cui le facce sono sempre le stesse, il rifugio della quotidianità. Questo equilibrio pacifico viene infranto quando due uomini entrano nel locale e, dopo averlo minacciato, aggrediscono Tom. La sua reazione, tanto istintiva quanto brutale, li lascia entrambi a terra senza vita. È un evento che cambia...

Voci di Potere

Attenzione, attenzione! Se siete finiti qui in cerca di un’opinione su Voci di Potere, preparatevi a leggere più volte la parola "grottesco" perché... non c’è altro modo di descriverlo. Questo film porta l’assurdo a livelli surreali, trasformando il "Gruppo dei 7" (l'incontro tra i leader dei sette dei paesi più economicamente avanzati del pianeta) in una farsa politica degna di un incubo lucido. Esaspera gli stereotipi nazionali, gioca con il nonsense e mette in scena un teatrino dove l’incompetenza regna sovrana. Il risultato? Un’esperienza che può divertire o frustrare, ma di certo non lascia indifferenti: il G7 come non l’avete mai visto... o forse sì? Guy Maddin, insieme ai co-registi Evan e Galen Johnson, prende un’idea che di per sé è già un meme vivente - i vertici mondiali che si riuniscono ogni tanto a caso per...

Anora

Scrivere di Anora è come cercare di catturare un uragano con una macchina fotografica a pellicola: ogni scatto racconta qualcosa, ma è solo quando metti insieme tutti i fotogrammi che ti accorgi della tempesta che hai davanti. Sean Baker ha creato qualcosa di raro, un film che riesce a essere feroce e dolce, brutale e tenero, volgare e raffinato, tutto nello stesso istante. La storia di Anora potrebbe sembrare l’ennesima favola al contrario: una spogliarellista che si ritrova sposata al figlio di un oligarca russo in una notte di eccessi a Las Vegas, solo per vedere il sogno sgretolarsi quando i genitori del ragazzo arrivano a rimettere le cose "a posto". Ma chi conosce Baker sa che la sua è una cinematografia di carne e ossa, fatta di dettagli minuziosi, di angoli della società che il cinema spesso ignora o trasforma in feticcio. E Anora non fa eccezione. Mikey...
Operazione Vendetta
Operazione Vendetta

Hai presente quei film che guardi aspettandoti una roba da 6 pieno, tipo “ok, mi terrà compagnia mentre mangio la pizza”, e poi ti ritrovi coinvolto, teso, e a un certo...

Un Film Minecraft
Un Film Minecraft

C'è qualcosa di straordinariamente bizzarro nel vedere Minecraft trasformato in un film. Parliamo di uno dei videogiochi più popolari della storia, ma anche uno dei meno narrativi....

C’è Ancora Domani
C’è Ancora Domani

Paola Cortellesi, con il suo esordio alla regia C’è ancora domani, firma un’opera intensa, necessaria e, soprattutto, profondamente femminista. Se qualcuno pensa che...

Giustizia Privata
Giustizia Privata

Giustizia Privata è uno di quei thriller che parte con una premessa potente e promette una riflessione profonda sulla giustizia, la vendetta e la corruzione del sistema...

Per tutti i gusti

Le nostre Classifiche

Scegli il tuo genere preferito ed esplora centinaia di recensioni inviate dagli utenti della community. Sì, sono tutti film da vedere.

Migliori Film d'Animazione - I 100 DA VEDERE!
Migliori Film d'Azione - I 100 DA VEDERE!
Migliori Film di Fantascienza - I 100 DA VEDERE!
Migliori film Romantici e Sentimentali - I 100 DA VEDERE!
Migliori Horror di sempre - I 100 DA VEDERE!
Le migliori commedie - TOP 100
Migliori film drammatici - TOP 100 DA VEDERE!
Migliori Film di Guerra - I 100 DA VEDERE!
Migliori Film d'Avventura - TOP 100 DA VEDERE!
Migliori Film Thriller - I 100 DA VEDERE!